Al PRIMO ANNO si lavorerà su: Chi sono? Dove sono? Come mi sento? Cosa voglio dire? Imparare i codici legati all’improvvisazione tratrale.
Prenota la lezione d’apertura nella sede a te più comoda:
RIMINI il giovedì
al Mulino di Amleto, Via del Castoro 7,
lezione prova giovedì 27 ore 21:15. FORLI’ il lunedì
Centro Khatawat, Via Pelacano 12, lezione prova sabato 15 ore 19:00 e lunedì 17 ore 21:15. PESARO il martedì Dalla Cira, viale Trieste 244,
lezione prova martedì 18 e 25 ore 21:15.
La Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale La Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale è un percorso teatrale triennale formulato dall’Associazione nazionale ImproTeatro, a cui AttiMatti aderisce. I corsi sono composti da 32 incontri (8 mensilità) per un totale di 80 ore. L’anno di studio termina i primi di giugno e culmina con un incontro nazionale di 4 giorni a Chianciano Terme. In questi ritrovi nazionali si incontrano e confrontano alunni dello stesso grado appartenti a tutte le associazioni di improvvisazione d’Italia facenti parte di ImproTeatro. La scuola fornisce gli strumenti per riuscire ad improvvisare da soli e in gruppo e per acquisire una maggior presenza scenica. Inoltre è ormai provato che i benefici derivanti dai corsi di improvvisazione sono molteplici: combatte la timidezza, sviluppa l’ascolto, migliora il gioco di squadra, stimola la creatività… e il tutto divertendosi! Gli insegnanti di AttiMatti sono Marco Mussoni, Sergio Sansone, Gianluca Budini, Fabio Ambrosini, Daniele Marcori, Alessandro Lombardini, Tommaso Bottalico, Elisabetta Incanti. Per tutti i corsi ci sarà la supervisione didattica e il controllo periodico del responsabile nazionale della didattica di ImproTeatro Daniele Marcori. L’ASSOCIAZIONE E LA COMPAGNIA ATTIMATTI |
Con sede a Riccione, il gruppo nasce alla fine degli anni ’90.Nel 2001 forma una propria compagnia che, diretta per 5 anni dall’attore e regista fiorentino Daniele Marcori, lavora divulgando e portando in scena l’improvvisazione teatrale in Romagna e nella provincia di Pesaro/Urbino. Dal 2007, quando la direzione artistica passa all’attore riminese Marco Mussoni, col costante aumento delle attività e delle persone interessate a seguire laboratori AttiMatti, si aprono percorsi con artisti esterni all’improvvisazione e così nel 2009 c’è il fortunato incontro e la nascita di una collaborazione con il russo Nokolaj Karpov -direttore e fondare del movimento scenico GITIS dell’accademia di Mosca-.Nell’ambito dell’improvvisazione teatrale la didattica segue le direttive dell’associazione nazionale Improteatro –www.improteatro.it– e agli allievi con più esperienza vengono messi a disposizione percorsi con formatori di alto livello interni ad improteatro e appartenenti alla compagnia teatrale nazionale QFC –www.qfcteatro.it-.. |
0 commenti